Privacy Policy

Iscriviti al corso di Ecografia d'Urgenza a Bologna

Iscriviti al corso di Ecografia d'Urgenza a Bologna - Corsi di Ecografia d'Urgenza

In questo sito potrete ottenere informazioni riguardo all'Ecografia in Emergenza-
Urgenza e avere la possibilità di iscrivervi on line ai nostri Corsi teorico-pratici di
Ecografia in Medicina d’ Urgenza che si tengono presso l’ Ospedale Maggiore di
Bologna - Dipartimento di Emergenza Interaziendale.
Il Centro di Ecografia in Medicina d'Urgenza dell'Ospedale Maggiore origina da una
esperienza di formazione teorica e pratica iniziata nel 2007 e diretta ai medici che
operavano nelle diverse aree del Dipartimento di Emergenza. Questo piano
formativo ha portato a una efficace progressione e diffusione della metodica nelle
Unità Operative del Dipartimento, oggi generalmente dotate di competenze in
ecografia di base o avanzate.
 
L’orientamento culturale della formazione è specifico per il personale di area critica
(medici specialisti e/o specializzandi) ed è basato sui principi e sulle tecniche
didattiche più avanzate dell’ ecografia nelle emergenze cliniche, organizzative e
ambientali.
 
La attività didattica del Centro di Ecografia in Medicina d'Urgenza di Bologna
prevede:
· Corso teorico/pratico di ecografia nella gestione del paziente critico (Livello base)
· Laboratori di ecografia e livello avanzato
 
Il Team dei Docenti è composto prevalentemente da Medici d’Urgenza con la
collaborazione di Anestesisti rianimatori, Cardiologi con esperienza pluriennale in
ecografia e percorso curricolare di docenza in ecografia d’urgenza. 
 
Il Coordinatore della Scuola è la dott.ssa Soccorsa Sofia, Direttore della Medicina
d'Urgenza dell'Ospedale Maggiore di Bologna.

Corso di Ecografia d'urgenza (Base)

 

Obiettivi:  Acquisizione delle nozioni fisiche, strumentali e tecniche per l’ uso
dell’ecografia nell’approccio clinico-ecografico integrato al paziente critico.
Programma:
 Fisica degli ultrasuoni
 Strumentazione ecografica

 

 Acquisizione dell’immagine e artefatti
 Refertazione
 Anatomia ecografica dei vasi, apparato respiratorio e cuore, cavità peritoneale,
organi addominali e pelvi.
 Integrazione dell’ecografia nella gestione del paziente critico complesso (trauma,
insufficienza respiratoria, addome acuto, shock).
Destinatari: medici con formazione in ecografia nel paziente critico nulla o iniziale,
come step iniziale propedeutico a un percorso formativo specifico. La Laurea in
Medicina e Chirurgia, indipendentemente dalla specializzazione acquisita, è l’unico
requisito obbligatorio per l’iscrizione al corso.
 
Organizzazione: lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su modelli sani,
discussione di casi clinici simulati con il supporto di materiale visuale patologico,
test finale di apprendimento.
Docenti: medici d’urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi e radiologi con
esperienza pluriennale in ecografia, con percorso curricolare di docenza in
ecografia d’urgenza
 
Durata del corso: 2 giorni
Programma preliminare inserire qui la brochure aggiornata
Sede: Aula Cesare Cesari, presso la Casa dei Donatori del Sangue in via
dell’Ospedale,20 Bologna
 
Costo: 440 euro + IVA 22% (intero), 300 + iva 22% (quota ridotta per
specializzandi)
 
Date: 4-5 Marzo 2025 (ancora posti disponibili), 9-10 Ottobre 2025


 
 
 
 
 
 
 
 

 

Corso di Ecografia d'urgenza (Avanzato)

Corsi Teorici Avanzati 

 

CORSO TEORICO AVANZATO DI ECOGRAFIA IN URGENZA ED EMERGENZA

 

 

 

Laboratori di Ecografia d'urgenza

 

Sono aperte le iscrizioni alla formazione sul campo. Disponibili 12 posti nel 2025.
L’acquisizione di competenze ecografiche sufficienti a garantire performances
individuali efficaci (cioè con adeguate sensibilità/specificità) per le singole aree di
patologia oggetto della formazione non può prescindere da un adeguato training
pratico con supervisione di un tutor. 
La durata minima del training pratico tiene conto delle curve di apprendimento per i
singoli items clinico-ecografici oggetto della formazione, che ha durata minima di
80 ore.
Obiettivi: acquisizione delle ‘skills’ tecniche per la esecuzione in autonomia di
esami ecografici efficaci e di esperienza ‘sul campo’ nel riconoscimento dei quadri
ecografici patologici.
Programma: sedute di formazione pratica in Medicina d’Urgenza, Pronto
Soccorso, Rianimazione, Cardiologia e Radiologia.
Destinatari: medici con formazione in ecografia di base o avanzata, propedeutica
per un percorso formativo pratico sul campo. La Laurea in Medicina e Chirurgia,
indipendentemente dalla specializzazione acquisita, è l’unico requisito obbligatorio
per l’iscrizione al corso. 
Organizzazione: Sedute di circa 6 ore in Medicina d’Urgenza e PS per
l’esecuzione di esami ecografici in pazienti ricoverati o in processazione di PS.
 
Docenti: medici d’urgenza con esperienza pluriennale in ecografia e percorso
curricolare di docenza in ecografia d’urgenza
Durata del corso: i laboratori sono organizzati in edizioni di un anno, nell’arco del
quale gli iscritti devono esaurire il loro debito formativo.
Sede: Ospedale Maggiore Bologna.
Costo: 1000 euro.
Per iscrizioni e informazioni  rivolgersi a scuola@progettomeeting.it




 

Percorso di Formazione per Istruttori in ecografia d'urgenza

La capacità di trasmettere informazioni e competenze ai propri pari in ambito professionale è sottesa da:
  • Esperienza e competenza nella materia
  • Empatia, capacità di ascolto, rispetto e equilibrio nella gestione del rapporto verticale docente-discente
  • Conoscenza delle problematiche legate all’apprendimento

Il sapere in ecografia non è costituito solo da un bagaglio di informazioni tecniche e dal background culturale del discente (che sono una componente molto importante nell’ambito di cui trattiamo, cioè la gestione clinico-ecografica del paziente critico), ma anche da una complessa interazione di abilità manuali e visive che sono acquisite ma non prescindono da aspetti attitudinali che sono squisitamente individuali.
 
Il formatore in ecografia deve essere capace di:
  • Trasferire in modo chiaro e accessibile contenuti ‘verbali’ e ‘tecnici’
  • Guidare il singolo discente nella acquisizione di abilità manuali e visive appropriate, tenendo conto delle sue caratteristiche e degli eventuali ostacoli personali
  • Dare risposte articolate e corrette agli eventuali dubbi del discente, capacità che non può prescindere dalla competenza e sicurezza nella materia. Gli ultimi due punti si riferiscono prevalentemente alla fase di acquisizione delle skills pratiche.

Obiettivi
: promuovere un certo numero di formatori in ecografia di livello base in collaborazione eventuale con centri regionali diversi dall’Ospedale Maggiore in un progetto di formazione per istruttori. Questi istruttori avranno come riferimento il centro di formazione attività didattica. Ugualmente sarà possibile che le attività didattiche, con un corpo docente così composto, si svolgano anche in sedi decentrate rispetto all’Ospedale Maggiore.
        
Programma: una volta acquisite le competenze teorico-pratiche di base (corso base+1 step di formazione ‘sul campo’), l’aspirante istruttore (pur continuando il suo proprio percorso formativo) affianca un istruttore indicato dal coordinatore della scuola sia per gli aspetti di comunicazione verbale sia per la trasmissione di ‘skills’ pratiche, per un tempo che sarà determinato di volta in volta nel caso singolo mediante valutazioni in itinere. L’affiancamento avviene con la frequenza ai laboratori previa iscrizione.

Destinatari: medici con formazione in ecografia di base o avanzata, interessati a intraprendere un percorso di istruttori
 
Organizzazione: a seconda dell’esito della valutazione in itinere e in qualsiasi punto dell’affiancamento, l’aspirante istruttore viene valutato con tests specifici: produzione della casistica ecografica personale, sviluppo di due lezioni teoriche con tema designato (presentazione in Power Point), gestione di un’esercitazione su modello sano in ecografia di base, formulazione di un questionario per la valutazione dei discenti.
 
Docenti: medici d’urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi e radiologi con esperienza pluriennale in ecografia, con percorso curricolare di docenza in ecografia d’urgenza
 
Durata del corso: individuale

Sede: Ospedale Maggiore Bologna.

Costo: 380 euro